Abruzzo - Le zone di
produzione DOC |
|||
|
|||
Totale D.O.C.G.: 1 - |
|
Seleziona l'immagine per vedere le varietà
raccomandate e autorizzate nelle province dell'Abruzzo -> |
Controguerra DOC (D.M. 20/8/1996 - G.U.
n.201 del 28/8/1996) |
||||||||
- È consentito l'uso di identificazioni toponomastiche aggiuntive che facciano riferimento alle «vigne», dalle quali effettivamente provengono le uve da cui il vino così qualificato è stato esclusivamente ottenuto, a condizione che tali vigne siano indicate ed evidenziate separatamente all'atto della denuncia all'albo dei vigneti e che le uve da esse provenienti ed i vini da esse separatamente ed unicamente ottenuti siano distintamente indicate e caricati rispettivamente nella denuncia annuale di produzione delle uve e nei registri obbligatori di cantina. - Per i nuovi impianti ed i reimpianti sono esclusi i sistemi espansi (tendone) ed il numero di ceppi per ettaro non deve essere inferiore a 2200, e la produzione media per ceppo non deve superare i kg 6. - Il vino a denominazione di origine controllata «Controguerra» rosso, prodotto da uve che assicurino un titolo alcolometrico volumico totale naturale minimo dell'11,5%, immesso al consumo con un titolo alcolometrico volumico naturale totale minimo del 12,5% dopo un periodo di invecchiamento di 24 mesi, a decorrere dal primo dicembre dell’ anno della vendemmia, di cui 6 mesi di affinamento in bottiglia, può portare in etichetta la menzione «riserva». - Il vino a denominazione di origine controllata «Controguerra» rosso, imbottigliato entro il 31 dicembre dell'annata di produzione delle uve, può essere designato in etichetta con il termine «novello» purchè la vinificazione delle uve sia condotta secondo la tecnica della macerazione carbonica per almeno il 30%, e nella produzione e commercializzazione siano rispettate le altre disposizioni previste dalla normativa vigente per questa tipologia di vino. - Nella vinificazione del vino «Controguerra» passito nelle due tipologie bianco e rosso, il tradizionale metodo di vinificazione prevede quanto segue: l'uva, dopo aver subito un'accurata cernita, deve essere sottoposta ad un appassimento in locali idonei (è ammessa una parziale disidratazione con aria ventilata) e deve raggiungere un contenuto zuccherino non inferiore al 24%. L'uva può essere ammostata non prima del 1° dicembre dell'anno di raccolta e non oltre il 31 marzo dell'anno successivo. Il vino può essere posto in commercio ad iniziare dal 1° dicembre dell'anno successivo alla vendemmia. Il vino a denominazione di origine controllata «Controguerra» passito, se invecchiato per 30 mesi a decorrere dal 31 marzo dell'anno successivo alla vendemmia in caratelli di legno della capacità massima di 500 litri, può portare in etichetta la menzione «Annoso». |
||||||||
Tipologia |
Resa uva/ha |
Resa max uva/vino |
Tit. alcolom. min nat.le dell'uva |
Tit. alcolom. totale min del vino |
Estratto secco netto min |
Acidità tot. min |
Vitigno |
Valore min/max |
|
140q |
70% |
10.5% |
11% (10.5%) |
17 g/l |
|
Trebbiano Toscano |
60% ÷ 85% |
Passerina |
15% ÷ 40% |
|||||||
racc. e/o aut. provincia di Teramo |
00% ÷ 25% |
|||||||
|
140q |
70% |
10.5% |
11.5% |
17 g/l |
5 g/l |
Trebbiano Toscano |
60% ÷ 70% |
Chardonnay e/o |
30% ÷ 40% |
|||||||
Verdicchio e/o |
30% ÷ 40% |
|||||||
Pecorino |
30% ÷ 40% |
|||||||
racc. e/o aut. provincia di Teramo |
00%
÷ 10% |
|||||||
|
140q |
70% |
10.5% |
11% |
17
g/l |
5 g/l |
Chardonnay |
85% ÷ 100% |
racc. e/o aut. provincia di Teramo |
00% ÷ 15% |
|||||||
|
140q |
70% |
10.5% |
11% |
17 g/l |
5 g/l |
Malvasia |
85% ÷ 100% |
racc. e/o aut. provincia di Teramo |
00% ÷ 15% |
|||||||
|
140q |
70% |
10.5% |
10.5% di cui svolto almeno il 9% |
16 g/l |
5 g/l |
Moscato |
85% ÷ 100% |
racc. e/o aut. provincia di Teramo |
00% ÷ 15% |
|||||||
|
140q |
70% |
10.5% |
11% |
17 g/l |
5 g/l |
Passerina |
85% ÷ 100% |
racc. e/o aut. provincia di Teramo |
00% ÷ 15% |
|||||||
|
140q |
70% |
10.5% |
11% |
16 g/l |
5 g/l |
Riesling |
85% ÷ 100% |
racc. e/o aut. provincia di Teramo |
00% ÷ 15% |
|||||||
|
120q |
70% |
11% |
12% (11%) |
22 g/l (20 g/l) |
5 g/l |
Montepulciano |
60% ÷ 100% |
Merlot e/o |
15% ÷ 40% |
|||||||
Cabernet Sauvignon |
15% ÷ 40% |
|||||||
racc. e/o aut. provincia di Teramo |
00% ÷ 25% |
|||||||
|
120q |
70% |
11% |
12% |
20 g/l |
5 g/l |
Cabernet Sauvignon e/o |
85% ÷ 100% |
Cabernet Franc |
85% ÷ 100% |
|||||||
racc. e/o aut. provincia di Teramo |
00% ÷ 15% |
|||||||
|
120q |
70% |
11% |
11.5% |
18 g/l |
5 g/l |
Ciliegiolo |
85% ÷ 100% |
racc. e/o aut. provincia di Teramo |
00% ÷ 15% |
|||||||
|
120q |
70% |
11% |
12% |
20 g/l |
5 g/l |
Merlot |
85% ÷ 100% |
racc. e/o aut. provincia di Teramo |
00% ÷ 15% |
|||||||
|
120q |
70% |
11% |
11.5% |
18 g/l |
5 g/l |
Pinot Nero |
85% ÷ 100% |
racc. e/o aut. provincia di Teramo |
00% ÷ 15% |
|||||||
|
140q |
45% |
10.5% |
14% |
21 g/l |
5 g/l |
Trebbiano Toscano e/o |
60% ÷ 100% |
Malvasia e/o |
60% ÷ 100% |
|||||||
Passerina |
60% ÷ 100% |
|||||||
racc. e/o aut. provincia di Teramo |
00% ÷ 40% |
|||||||
|
120q |
45% |
11% |
14% |
21 g/l |
5 g/l |
Montepulciano |
60% ÷ 100% |
racc. e/o aut. provincia di Teramo |
00% ÷ 40% |
|||||||
Montepulciano d'Abruzzo (D.M. 15/5/2003 - G.U.
n.121 del 27/5/2003) |
||||||||
Tipologia |
Resa uva/ha |
Resa max uva/vino |
Tit. alcolom. min nat.le dell'uva |
Tit. alcolom. totale min del vino |
Estratto secco netto min |
Acidità tot. min |
Vitigno |
Valore min/max |
|
140q |
70% |
11,5% |
12% |
20 g/l |
4.5 g/l |
Montepulciano |
90% ÷ 100% |
Sangiovese |
00% ÷ 10% |
|||||||
|
140q |
70% |
11,5% |
12% |
22 g/l |
4.5 g/l |
Montepulciano |
90% ÷ 100% |
Sangiovese |
00% ÷ 10% |
|||||||
Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG
(D.M. 20/02/2003 - G.U. n.54 del 6/03/2003) |
||||||||
- Il vino a denominazione di origine controllata e garantita «Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane» deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento di due anni di cui almeno un anno in botti di rovere o di castagno e sei mesi di affinamento in bottiglia. Il periodo di invecchiamento decorre dal 1° gennaio successivo all'annata di produzione delle uve. - Il vino a DOC «Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane» sottoposto ad un periodo di invecchiamento non inferiore a tre anni può portare in etichetta come qualificazione la dizione «riserva». E' consentita l'aggiunta, in una sola volta, a scopo migliorativo, di «Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane» più giovane a identico «Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane» più vecchio nella misura massima del 15%. Non è consentita la pratica dell'arricchimento. |
||||||||
Tipologia |
Resa uva/ha |
Resa max uva/vino |
Tit. alcolom. min nat.le dell'uva |
Tit. alcolom. totale min del vino |
Estratto secco netto min |
Acidità tot. min |
Vitigno |
Valore
min/max |
|
110q |
70% |
12% |
12,5% |
25 g/l |
4.5 g/l |
Montepulciano |
90% ÷ 100% |
Sangiovese |
00% ÷ 10% |
|||||||
Trebbiano d'Abruzzo (D.M. 28/6/1972 - G.U.
n.221 del 25/8/1972) - Ultima modifica D.M. 15/5/2003 - G.U. n.120 del
26/5/2003 |
||||||||
Tipologia |
Resa uva/ha |
Resa max uva/vino |
Tit. alcolom. min nat.le dell'uva |
Tit. alcolom. totale min del vino |
Estratto secco netto min |
Acidità tot. min |
Vitigno |
Valore
min/max |
|
140q |
70% |
10% |
11% |
16 g/l |
4.5 g/l |
Bombino Bianco e/o |
85% ÷ 100% |
Trebbiano Toscano |
85% ÷ 100% |
Le varietà raccomandate e autorizzate in Abruzzo
|
Provincia di Chieti |
varietà
raccomandate a bacca bianca |
varietà
raccomandate a bacca rossa |
varietà
autorizzate a bacca bianca |
varietà
autorizzate a bacca rossa |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Provincia di L'Aquila |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
varietà
raccomandate a bacca bianca |
varietà
raccomandate a bacca rossa |
varietà
autorizzate a bacca bianca |
varietà
autorizzate a bacca rossa |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Provincia di Pescara |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
varietà
raccomandate a bacca bianca |
varietà
raccomandate a bacca rossa |
varietà
autorizzate a bacca bianca |
varietà
autorizzate a bacca rossa |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Provincia di Teramo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
varietà
raccomandate a bacca bianca |
varietà
raccomandate a bacca rossa |
varietà
autorizzate a bacca bianca |
varietà
autorizzate a bacca rossa |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|