Eno Tecno Chimica Laboratorio Enochimico
Autorizzato MIPAF Enologo Anselmo Paternoster |
Via
Adriatica Foro, 7 66024
– Francavilla al Mare (Ch) Tel.085-816903
r.a. Fax.085-816193 e-mail:
etcmail@virgilio.it web:
www.enotecnochimica.it |
Vini: Limiti analitici CEE o
nazionali
Titoli alcolometrici
volumici (minimi e massimi)
Prodotto |
Titolo alcolometrico volumico |
Minimo |
Massimo |
NOTE |
Vini da
tavola |
Effettivo |
9 % vol |
|
|
|
totale |
|
15 % vol |
Nella
zona CIII B ammesso fino a 17%vol effettivo purchè con non più di 4g/l di
zuccheri |
V.Q.P.R.D
(Vini a DOC e DOCG non speciali) |
|
|
|
Come da
rispettivi disciplinari di produzione |
Vini
frizzanti (naturali e gassificati) |
Effettivo |
7 % vol |
|
|
|
Totale |
9 % vol |
|
Solo per
gassificati |
Vini
spumanti –(normali non di qualità) e gassificati |
Effettivo
e Totale |
9,5 % vol |
|
|
Vini
spumanti di qualità anche DOC, non aromatici |
Effettivo
e Totale |
10 % vol |
|
Per i
vini frizzanti, spumanti e liquorosi, sono stabiliti minimi dai singoli
disciplinari. |
Vini spumanti
di qualità anche DOC, aromatici |
Effettivo |
6 % vol |
10 % vol |
Regolam.n.358/79 |
Vini
liquorosi e V.L.Q.P.R.D. |
Effettivo |
15 % vol |
22 % vol |
Per i
vini frizzanti, spumanti e liquorosi, sono stabiliti minimi dai singoli
disciplinari. |
Vermut e
bevande aromatizzate |
|
|
|
Reg.CEE n.1601/91 |
Bevande
spiritose, (acquaviti e liquori) |
|
|
|
Reg.CEE n. 1576/89 |
Vinacce |
Alcol
puro per quintale |
Media 2,8 litri |
|
Reg.n.
3105/88 minimi per sottoprodotti normali (diversi da ritiro sotto controllo) |
Fecce di
vino |
Alcol
puro per quintale |
Media 4 litri |
|
Umidità
Media minimo 45 % Regolam.n.358/79 |
Parametro |
Prodotto |
Minimo |
Massimo |
Note |
ESTRATTO SECCO (in g/l, detratti gli zuccheri) |
Vini da
tavola e v.q.p.r.d. non speciali - Pinot bianco Oltrepò |
13 |
|
|
Altri
vini bianchi |
14 |
|
|
|
Rosati |
15 |
|
|
|
Rossi |
18 |
|
|
|
Vini speciali Spumanti bianchi e rosati |
13 |
|
|
|
Vini speciali Spumanti rossi |
17 |
|
|
|
Vini
aromatizzati |
10,5 |
|
|
|
CENERI in g/l. |
Vini
da tavola e v.q.p.r.d. non speciali |
|
|
|
Bianchi |
1 |
|
|
|
Rosati |
1,2 |
|
|
|
Rossi |
1,5 |
|
|
|
Vini
da tavola e v.q.p.r.d. speciali |
|
|
|
|
Spumanti
bianchi e rosati |
1 |
|
|
|
Spumanti
bianchi e rosati di tipo aromatico |
1,2 |
|
|
|
v.s.q. e
v.s.q.p.r.d.Prosecco |
1 |
|
|
|
Spumanti
rossi |
1,4 |
|
|
|
Vini
aromatizzati |
0,8 |
|
|
|
Zinco
|
Tutti i
vini |
|
5 mg/l |
METALLI (contenuto massimo per vini al consumo). Gli stessi limiti si applicano anche ai vini
speciali ma in proporzione alla quantità del vino base impiegato. |
Rame |
Tutti i
vini |
|
1 mg/l |
|
Piombo |
Tutti i
vini |
|
0,2 mg/l |
|
Bromo inorganico |
Tutti i
vini |
|
1 mg/l |
|
Acido borico |
Tutti i
vini |
|
60 mg/l |
|
Sorbitolo |
Tutti i
vini |
|
70 mg/l |
|
|
|
|
|
|
Alcole metilico
per 100 ml. di alcole complessivo |
Vini rossi
al consumo |
|
0, 25 ml |
|
Vini
rossi detenuti in cantina |
|
0,30 ml |
|
|
Vini
bianchi al consumo e in cantina |
|
0,30 ml |
|
|
|
|
|
|
|
Anidride
solforosa |
Vini da
tavola e v.q.p.r.d. rossi |
|
160 ml/l |
Elevato a
210 per vini aventi zuccheri riduttori pari o superiori a 5 g/l |
Vini da
tavola e v.q.p.r.d. bianchi e rosati |
|
200 mg/l |
Elevato a
260 per vini aventi zuccheri riduttori pari o superiori a 5 g/l |
|
Vini da
tavola e v.q.p.r.d. bianchi,rossi e rosati Alcune
qualità da Paesi CEE |
|
200 mg/l |
Regol.822/87 art.66 |
|
Vini
spumanti naturali normali rossi |
|
175 mg/l |
|
|
Vini
spumanti naturali normali bianchi e rosati |
|
200 mg/l |
|
|
Vini
liquorosi bianchi e rosati |
|
200 mg/l |
Se con
meno di 5 g/l di zuccheri 150 mg/l |
|
Vini
liquorosi rossi |
|
175 mg/l |
Se con
meno di 5 g/l di zuccheri 150 mg |
|
Vini
speciali (compreso i frizzanti) rossi |
|
175 mg/l |
|
|
Vini
speciali (compreso i frizzanti) bianchi e rosati |
|
200 mg/l |
|
|
|
|
|
|
|
Acidità totale
espressa in acido tartarico (Reg. n. 822/87,All I/13) |
Tutti i
vini da tavola |
4,5 g/l |
|
Limiti
più restrittivi sono previsti dai relativi disciplinari di produzione dei
vini DOC |
Acidità volatile
in meq e g/l di acido acetico |
Vini
bianchi e rosati |
|
18 meq o 1,08 g/l |
|
Vini
rossi |
|
20 meq/l 1,20 g/l |
|
|
Mosti di
uve parzialmente fermentati |
|
18 meq o 1,08 g/l |
|
|
Acido Sorbico al
consumo |
Tutti i
vini |
|
200 mg/l |
|
Acido
L-ascorbico |
Tutti i
vini |
|
150 mg/l |
|
Acido Citrico |
Tutti i
vini |
|
1 g/l |
|
Solfati espressi in
solfato neutro di potassio |
Vini in
genere |
|
1 g/l |
Al
consumo |
Vini
liquorosi |
|
3 g/l |
Al
consumo |
|
Cloruri espressi come cloruro di sodio |
Vini in
genere |
|
0.5 g/l |
Al
consumo |
Vini
liquorosi |
|
1 g/l |
Al
consumo |
|
Residui massimi di
fitofarmaci e altre sostanze nelle uve e nei vini |
ß CLICCARE |
Tipologie zuccherine
TIPO
DI VINO |
Tipologia da esprimere in etichetta |
Zuccheri
in grammi/litro |
NOTE |
Vini tranquilli
|
Secco o
asciutto |
max 4 |
Oppure di
9 g/l al massimo, quando il tenore di acidità totale, espresso in g/l di
acido tartarico, non è inferiore a più di 2 g/l rispetto al tenore di
zucchero residuo. |
Abboccato |
da 4 a 12 |
Oppure di
18 g/l al massimo, quando il tenore di acidità totale, espresso in g/l di
acido tartarico, non è inferiore a più di 2 g/l rispetto al tenore di
zucchero residuo |
|
Amabile |
da 12 a 45 |
|
|
Dolce |
non
inferiore a 45 |
|
|
Vini Spumanti
|
“pas dosè”
, “dosage zero” (o dosaggio zero) |
Max 3 |
Purchè non
abbia subito aggiunta di zucchero dopo la formazione della spuma |
Extra brut |
Da 0 a 6 |
|
|
Brut |
Da 0 a 15 |
|
|
Extra dry |
Da 12 a 20 |
|
|
“sec” , “secco”,
“asciutto”, “dry” |
Da 12 a 35 |
|
|
"demi
sec", "abboccato” |
Da 33 a 55 |
|
|
"dolce",
"sweet", "doux" |
Oltre 50 |
|