|
Eno Tecno Chimica Laboratorio Enochimico Autorizzato MIPAAF Enologo
Anselmo Paternoster |
Via
Adriatica Foro, 7 66024
FRANCAVILLA AL MARE (CH) Tel. 085-816903 – Fax. 085-816193 |
ELENCO DEI VINI A DOC/DOCG E
REQUISITI MINIMI CHIMICO-FISICI-ORGANOLETTICI
DENOMINAZIONE
|
TIPOLOGIA
|
CARATTERISTICHE AL CONSUMO |
ABRUZZO
D.O.C. |
Bianco
|
colore: giallo
paglierino più o meno intenso; |
Rosso
|
colore: rosso
rubino intenso con lievi sfumature violacee, tendente al granato con
l’invecchiamento; |
|
Passito Bianco
|
colore: dal giallo
paglierino intenso all’ambrato; |
|
Passito Rosso
|
colore: rosso
rubino intenso tendente al granato con l’invecchiamento; |
|
Spumante Bianco
Metodo Charmat
|
spuma: fine e
persistente |
|
Spumante Rosé Metodo Charmat
|
spuma: fine e
persistente |
|
Spumante Bianco
Metodo Classico
|
spuma: fine e
persistente |
|
Spumante Rosé Metodo Classico
|
spuma: fine e
persistente |
|
Cococciola
|
colore: giallo
paglierino, talvolta con riflessi dorati; |
|
Cococciola ’’superiore’’
|
colore: giallo
paglierino, talvolta con riflessi dorati; |
|
Malvasia
|
colore: giallo
paglierino, talvolta con riflessi dorati; |
|
Malvasia ‘’superiore’’
|
colore: giallo
paglierino, talvolta con riflessi dorati; |
|
Montonico
|
colore: giallo
paglierino, talvolta con riflessi verdognoli; |
|
Montonico
“superiore”
|
colore: giallo
paglierino, talvolta con riflessi verdognoli; |
|
Passerina
|
colore: giallo
paglierino, talvolta con riflessi ambrati; |
|
Passerina “superiore”
|
colore: giallo
paglierino, talvolta con riflessi ambrati; |
|
Pecorino
|
colore: giallo
paglierino più o meno intenso con riflessi da verdognoli a dorati; |
|
Pecorino “superiore”
|
colore: giallo
paglierino più o meno intenso con riflessi da verdognoli a dorati; |
|
Montepulciano
d’Abruzzo D.O.C. |
Montepulciano
D’Abruzzo
|
Il vino “Montepulciano d'Abruzzo”
all'atto dell'immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti
caratteristiche: |
Montepulciano D’Abruzzo Riserva
|
Il vino “Montepulciano d'Abruzzo” che si fregia della menzione
“riserva” all'atto dell'immissione al consumo deve
avere un titolo alcolometrico volumico
totale minimo di 12,50% vol ed un estratto non
riduttore minimo di 22 g/l. |
|
Sottozona “Casauria”
o “Terre di Casauria” |
Il vino a Denominazione di Origine
Controllata Montepulciano d'Abruzzo sottozona “Casauria”
o “Terre di Casauria”, all'atto dell'immissione al
consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche: |
|
Sottozona “Casauria” o “Terre di Casauria” Riserva |
Il vino che si fregia della qualifica “riserva” deve avere un
titolo alcolometrico volumico
totale minimo di 13,50% vol |
|
Sottozona “Terre dei Vestini” |
Il vino Montepulciano d'Abruzzo sottozona “Terre dei Vestini”, all'atto dell'immissione al consumo, deve
rispondere alle seguenti caratteristiche: |
|
Sottozona “Terre dei Vestini” Riserva |
Il vino che si fregia della menzione “riserva” deve avere un
titolo alcolometrico volumico
totale minimo di 13,00% vol |
|
Sottozona “Alto Tirino” |
Il vino Montepulciano d'Abruzzo sottozona “Alto Tirino”,
all'atto dell'immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche: |
|
Sottozona “Alto Tirino” Riserva |
Il vino che si fregia della menzione “riserva” deve avere un
titolo alcolometrico volumico
totale minimo di 13,00% vol ed un estratto non
riduttore minimo di 28 g/l. |
|
Sottozona “Terre dei Peligni” |
Il vino Montepulciano d'Abruzzo
sottozona “Terre dei Peligni”, all'atto
dell'immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche: |
|
Sottozona “Terre dei Peligni” Riserva |
Il vino che si fregia della menzione “riserva” deve avere un
titolo alcolometrico volumico
totale minimo di 13,00% vol ed un estratto non
riduttore minimo di 26 g/l. |
|
Sottozona “Teate” |
Il vino Montepulciano d'Abruzzo
sottozona “Teate”, all'atto dell'immissione al
consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche: |
|
Sottozona “Teate”
Riserva |
Il vino che si fregia della menzione “riserva” deve avere un
titolo alcolometrico volumico
totale minimo di 13,00% vol ed un estratto non
riduttore minimo di 28 g/l |
|
Montepulciano
d’Abruzzo D.O.C.G Colline teramane |
"Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane" |
I vini di cui all'art. 1 devono rispondere, all'atto
dell'immissione al consumo, alle seguenti caratteristiche: "Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane"
e "Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane"
riserva; colore: rosso
rubino intenso con lievi sfumature violacee tendenti al granato con
l'invecchiamento; odore: profumo
caratteristico, etereo, intenso; sapore: asciutto, pieno, robusto, armonico e
vellutato; titolo alcolometrico volumico totale
minimo: 12,50% vol; acidità totale
minima: 4,5 g/l; estratto non
riduttore minimo: 25 g/l. |
Trebbiano
D’Abruzzo D.O.C. |
Trebbiano D’Abruzzo |
Il vino “Trebbiano d’Abruzzo”,
all’atto dell’immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti
caratteristiche: |
Trebbiano D’Abruzzo “superiore” |
colore: giallo
paglierino intenso; |
|
Trebbiano D’Abruzzo “Riserva” |
colore: giallo
paglierino intenso; |
|
Cerasuolo D'Abruzzo
DOC |
Cerasuolo D'Abruzzo |
colore: rosa
ciliegia più o meno carico; |
Cerasuolo D'Abruzzo “superiore” |
colore: rosa
ciliegia più o meno carico; |
|
Villamagna D.O.C. |
Villamagna |
colore: rosso
rubino intenso, tendenza al granato con l'invecchiamento; |
Villamagna
Riserva |
colore: rosso
rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento; |
|
ORTONA DOC |
Ortona
Rosso |
colore: rosso
rubino, piu' o meno intenso, talvolta con lievi
sfumature violacee; |
Ortona Bianco |
colore: giallo
paglierino, talvolta con lievi riflessi verdolini; |
|
CONTROGUERRA D.O.C. |
Controguerra”
rosso: |
colore: rosso
rubino intenso; |
“Controguerra” rosso riserva: |
colore: rosso
rubino più o meno intenso; |
|
“Controguerra” rosato: |
colore: rosa
ciliegia più o meno intenso; |
|
“Controguerra” rosso novello: |
colore: rosso
rubino; |
|
“Controguerra” bianco: |
colore: giallo
paglierino; |
|
Controguerra”
spumante metodo classico: |
spuma: perlage fine e persistente; |
|
“Controguerra bianco passito”: |
colore: dal giallo
paglierino all’ambrato intenso; |
|
Controguerra rosso
passito”: |
colore: da rosso
rubino intenso al granato; |
|
Controguerra
Merlot”: |
colore: rosso
rubino; |
|
“Controguerra Cabernet”: |
colore: rosso
rubino ; |
|
Controguerra Passerina”: |
colore: giallo
paglierino con riflessi dorati; |
|
“Controguerra Chardonnay”: |
colore: giallo
paglierino poco intenso; |
|
“Controguerra Pecorino”: |
colore: giallo
paglierino più o meno intenso; |
Definizioni complementari
relative al tenore zuccherino (18/73 e Eco 3/2003) Il
vino è detto : ·
secco,
quando contiene al massimo 4 g/L di zucchero oppure 9 g/L se l'acidità totale
(espressa in grammi di acido tartarico per litro) non è inferiore di oltre 2
g/L rispetto al tenore zuccherino. ·
abboccato,
quando contiene valori più alti rispetto a quelli previsti al primo punto e
raggiunge al massimo 12 g/L, oppure 18 g/L quando l'acidità totale è fissata
secondo il primo punto di cui sopra.. ·
amabile , quando contiene valori più alti rispetto a quelli previsti
al secondo punto e raggiunge al massimo 45 g/L. ·
dolce,
quando il vino ha un tenore zuccherino minimo di 45 g/l. Definizioni complementari relative
al tenore di diossido di carbonio (18/73) (Oeno 1/02) Il
vino è detto : ·
fermo, quando la concentrazione di diossido di carbonio presente è inferiore a 4 g/L a 20
°C,
·
frizzante, quando la concentrazione è uguale o
superiore a 3 g/L e al massimo è uguale a 5 g/L a 20 °C. Se il tenore di diossido di carbonio del prodotto consente l'indicazione
delle due menzioni, il produttore o l'importatore può utilizzare una sola
menzione a sua scelta. |