Kloeckera apiculata, il lievito
indigeno normalmente dominante nelle uve e nei mosti. Si riconosce
facilmente per le ripetute gemmazioni sulle due estremità, le cui cicatrici
fanno assumere alla cellula una forma di limone
|
Cellule di Lactobacillus
in un mosto in fermentazione, con cellule di lievito e cristalli di
tartrato.
Lactobacillus hanno la classica forma a
bastoncello, variabile in lunghezza ma con diametro costante per l'intera lungheza
|
Cellule di Lactobacillus
e Pediococcus, ambedue con buona crescita in vini
a pH elevato.
Lactobacillus, come Oenococcus
ed Acetobacter, si divide formando un setto
centrale trasversale. Pediococcus si divide su
tutti i piani formando coppie tetradi e piccoli
gruppi di cellule rotonde
|
Metschnikowia pulcherrima,
un microrganismo frequentemente isolato nei mosti, con caratteristici corpi
oleosi
|
Cellule di Oenococcus
accanto ad altre di Acetobacter di maggiori
dimensioni. Le cellule di Acetobacter di solito
si separano dopo la riproduzione, ed appaiono singole o in coppie nel vino
|
Oenococcus oeni
può formare lunghe catene di cellule rotonde o a bastoncello.
|
Schizosaccharomyces pombe
detto lievito a fissione perchè
si divide formando setti trasversali come i batteri. Le cicatrici delle
gemmazioni sembrano anelli intorno alle cellule.
|
Colonie diBrettanomyces su scatola di Pétri.
|